martedì 8 agosto 2017

More Chaos e pareri sull'ottava edizione

Qualche giorno fa ho mostrato le unità che ho finito per il Caos. Prese lisce sono ben 500 punti, ma c'è ben più carne al fuoco (principalmente carne dei lacchè imperiali mi dicono) nella mia corsa verso i 1000 punti pittati di Caos.
Ecco quindi un po' di roba WIP
Khorne Berzerkers
MUAHAHAHAHAHAH. Qualcuno ha detto violenza? VIULENZA?
Ebbene sì, 12 Berserker di Khorne in arrivo. Al momento sono molto WIP, ho completato tutte le basi (Mephiston red, Abaddon black, Leadbelcher, Balthasar gold e Eshin grey), ed è la situazione che vedete in foto. Nel periodo passato tra la foto e il post ho anche fatto la pelle al Campione e ho dato tutte le lavature sui metallici e la velatura al rosso e sto iniziando la lumeggiatura. Very bueno.
Un paio di parole su questi modelli: non fatemeli montare e pittare mai più.
Ok scherzi a parte, è stato bello immergersi un po' nel vintage lavorando su vecchi modelli, hanno tanta personalità e quant'altro. Ma zio pera avrebbero bisogno di essere rifatti, decisamente. Sono vecchi, e lo si sente lavorandoci. A parte che hanno pochissima varietà tra gambe/braccia/teste etc, poi anche la poca varietà che hanno è sminchiata dal fatto che hanno tutti le braccia strette e a 90 gradi (tranne 3 braccia con la chainsword, una delle quali potete vedere in primo piano sul campione). Il risultato è la stessa mobilità dei modellini della lego. Anche cercando di aprire le pose con la materia verde non si ottiene molto a causa della scultura molto retrò. Detto questo, montandoli ho cercato di farli sembrare meno demenziali possibile nelle loro pose. Con delle braccia così strette non è nemmeno facile pittarli da montati, ma lo sbatti di pittarli sullo sprue sarebbe stato troppo elevato. Insulti a parte, alla fine mi sono piaciuti come modelli, per la caratterizzazione tutta loro che hanno. Però a piccole dosi: prima dei 1850 punti non so se ne vorrò avere altri. Eppure sono così forti... devo resistere alla tentazione.
Sono anche i primi modelli della mia vita che ho pinnato per dipingerli. Più per curiosità che per una vera utilità. Pinnare i modelli pre pittura può essere una rottura, quindi consiglio di farlo solo se è necessario. Sotto certi punti di vista a me serviva, visto che faccio le basette a parte. Anche i marine dell'altro post sono stati pittati senza basetta, con metodi fantasiosi come "patafixxarli ad una vecchia boccetta di colore". Le sclerate causate da un tale instabile metodo di fissaggio sono ciò che mi ha spinto a provare il pinning. In futuro valuterò se usarlo o meno a seconda dei modelli da pittare.
Sì, sono dieci perchè sono stupido e ne ho dimenticate due.
Avrei anche altra roba WIP, ma ne parlerò un'altra volta.
Volevo esprimere velocemente qualche parere sull'ottava edizione di Warhammer 40K ora che ho giocato un buon numero di partite contro vari eserciti. Prima di tutto, ci tengo a precisare che la sto amando, quindi se la odiate siete avvertiti e sapete a cosa andate incontro ascoltandomi.
Ma perchè mi piace? Intanto sappiate che ho giocato abbondantemente tutta la quinta, la sesta e la settima edizione, e per il modo in cui sono entrato a contatto con questo hobby ho pure avuto esperienze con la terza e la quarta, quindi ho una buona (anche se non perfetta) idea generale di come si sono evolute le regole di questo gioco in molti anni.
L'ottava ha saputo prendere quanto di buono vi è stato nel passato di warhammer, attingendo a varie edizioni e rimescolandolo in modo originale, aggiungendo al contempo qualcosa di innovativo.
Il tutto dando un secco taglio al volume delle regole, che sono state sviluppate in modo conciso (qualcuno direbbe troppo conciso a volte, ma io non credo). Così facendo ha saputo semplificare e velocizzare il sistema di gioco, mantenendo comunque un buon grado di profondità nel regolamento.
Chiariamo cosa intendo dire facendo un rapido confronto con la sua predecessora, la settima edizione. L'ottava ha scremato e tagliato abbondantemente il regolamento precedente. Quello che ha tolto però, è il superfluo. Esempi pratici: l'enormità di regole sui personaggi (tiri attento signore, sfide, aggregarli alle unità etc), sui veicoli (sostanzialmente un intero set di regole a parte solo per loro), la fase psionica (un "mini-gioco" all'interno della partita, che poi spesso veniva giocato solo da uno dei due giocatori) e via dicendo. Aggiungevano un maggiore grado di complessità e profondità al gioco? Probabilmente sì. Erano necessari? Probabilmente no. E sono tranquillo nel dire che i benefici in termini di realismo che portavano non bilanciavano neanche lontanamente la lentezza e macchinosità che creavano, nonché il volume di regole in più da sapere. Eppure, come dicevo, l'ottava non è stata solo un'edizione di tagli, ha saputo recuperare e aggiungere. Ad esempio il sistema di vp delle armi non è certo una novità, necromunda docet, e rende il gioco incredibilmente più equilibrato, oppure il sistema di carica, ammassamento e consolidamento in cac: non è molto meno complesso rispetto al precedente se lo si segue alla lettera, ma tale complessità ha un enorme beneficio, ovvero la possibilità di coinvolgere altre unità in combattimento senza caricarle, consolidargli addosso dopo aver spazzato via un'unità, o rimanere in gittata dei propri "buff" ad area, e se non ci si vuole complicare la vita, beh basta non seguirlo, perchè ammassare e consolidare sono opzionali! Il precedente sistema invece era solo complesso, senza darti nulla in cambio, e anzi creando a volte situazioni demenziali (del tipo che se avevo una carica da 9" girando attorno ad un bosco ma da 8" passandoci in mezzo ero obbligato a passarci in mezzo perchè era teoricamente più corta, anche se poi sarebbe diventata da 10" per le regole sui terreni accidentati!).
Ma non voglio scrivere un post di duemila parole, quindi voglio provare a concludere i miei pareri in un modo particolare. Trarrò ispirazione dal podcast "Preferred Enemies", che in occasione dell'addio alla settima edizione ha stilato una singolare classifica detta "The Good, The Bad and The Weird", a riguardo delle varie unità che erano buone o pessime in settima edizione. Anch'io la stilerò, ma a proposito dell'ottava edizione in generale e non riguardo le unità.
Le regole sono semplici: tre scelte per ogni categoria, non necessariamente in ordine di importanza. The Good sono i lati positivi dell'ottava edizione, The Bad quelli negativi. The Weird riguarda invece ciò che è, appunto, "strano", o semplicemente qualcosa che si è incerti se piazzare nei lati positivi o negativi. Con onestà vi dirò, ho faticato a riempire il lato "The Bad", e avrei aggiunto molte più cose in "The Good".


THE GOOD

Velocità nel gioco: quello che più speravo di trovare nella nuova edizione era una riduzione dei tempi di gioco, e non sono stato deluso. Risultato di vari fattori, quali l'elevata mortalità delle unità e la semplificazione delle regole. Già dalla prima partita ho notato una certa velocizzazione, ma è andando avanti, una volta imparate bene le regole, che si sente davvero la differenza, ed è notevole.

Equilibrio nel gioco: ovviamente non si otterrà mai il bilanciamento perfetto in un gioco così complesso, ma il sistema delle regole di base aiuta enormemente in tale direzione. Cose come la possibilità di ferire tutti quantomeno al 6+ e il sistema di vp che permette peggiorare le armature (invece del binomio ignori/non ignori) fanno sì che tutti abbiano una possibilità, e che il dislivello tra le unità sia attenuato.

Semplicità nel gioco: non mi riferisco solamente al fatto che le regole siano in quantità minore, ma anche al fatto che ti permettano di passare il tempo durante una partita giocando, invece che controllando il regolamento o quant'altro. E' molto più facile controllare la linea di vista, non si deve controllare la copertura modello per modello, non si deve passare un quarto d'ora ad usare le varie sagome/aree e via dicendo. Ci sono anche molte meno cose da controllare sul regolamento perché ci sono molte meno limitazioni a quello che si può fare.

THE BAD

Movimenti casuali: l'introduzione della caratteristica di movimento mi aveva fatto sperare che la gw finalmente si liberasse dell'odiata carica casuale (e anche del tiro per avanzare) rimpiazzandoli con valori fissi, basati magari sulla caratteristica di movimento. Capisco che magari avrebbero reso più complesso gestire la carica dalle riserve, che al momento prevede una distanza minima di 9" per tutti, ma si sarebbe forse potuto risolvere modificando tale distanza in base all'unità, rendendo anche più sensato il fatto che sia una regola scritta sul dataslate di ogni unità invece che una sorta di regola universale (visto che tanto è molto simile per tutti).

Primo sangue: ok, io ho sempre odiato questo obiettivo. Non ha senso, non rappresenta nulla, e il fatto che possa essere ottenuto da un solo giocatore, spesso quello che ha il primo turno, lo rende ancora più fastidioso in quanto può determinare una partita. Perché è ancora qui, gw?

Primo turno automatico: ascoltando vari podcast online so che a livello torneistico è una regola che dà problemi anche molto seri. Non è per quello che l'ho inserita qui, fortunatamente non gioco ad un livello torneistico contro persone che tarano la propria lista apposta per avere sempre il primo turno e quindi non è un problema grave. Ma mi infastidisce che due giocatori si vedano, si dicano le liste e automaticamente sappiano chi inizierà. E' anche un fattore che comunque in qualche modo condiziona la scrittura delle liste, e non mi piace. Sono abbastanza fiducioso che tale problema verrà risolto con l'uscita dei nuovi codex: vedendo quello dei marine, voglio avere quante più unità possibile per avere quanti più punti comando per tutti gli utili stratagemmi, e se sarà così per tutti i codex sicuramente il problema passerà in secondo piano perchè ci saranno meno liste "minimal".

THE WEIRD

Copertura: la copertura per gli elementi e le unità frapposte è sostanzialmente scomparsa (ad eccezione delle barricate), tornando ad un sistema più simile alla terza/quarta edizione in cui i terreni erano più astratti. Inizialmente ero tentato di porre questo fattore in "The Bad", perchè ho sempre apprezzato la copertura. Poi però mi sono reso conto di quanto velocizzi il gioco non dover controllare la copertura modello per modello in base a come vengono rimosse le perdite, senza considerare il fatto che ora i bonus della copertura sono molto più effimeri, passando da un generale save al 4+ ad un semplice +1 all'armatura. Nell'incertezza, lo metto in "The Weird".

Misurare dalla basetta: detto così non suona strano, anzi suona legittimo nella maggior parte dei casi. Poi pensi che significa che se due esploratori sono al secondo piano di un normale edificio GW un cavaliere imperiale non può caricarli, perchè non può salire i piani e non può piazzare la sua basetta entro 1" da loro, sebbene siano effettivamente ad altezza pene per il suddetto cavaliere. La cosa che lo rende strano è che le regole sono espressamente scritte in questo modo, il che significa che è intenzionale. Magari è un modo per aiutare la fanteria nei confronti dei bestioni che dominano i tavoli, ma comunque è una cosa che lascia perplessi almeno un poco. Tra l'altro è divertente perché veicoli come le Annilathion dei Necron o i Raider dei Drukhari (come sono sofisticato) devono misurare le gittate dalle basette sebbene i loro scafi sporgano abbondantemente più in là. Ed è intenzionale, perché altri veicoli, come il Monolito o il Repulsor dei Primaris hanno una regola che prevede che essi misurino dallo scafo invece che dalla basetta. What. Why.

I punti: ok, diciamocelo. Il modo in cui sono segnati i punti è una rottura atroce. Che poi sia per un buon motivo, ovvero facilitarne la regolazione per bilanciare il gioco ok. E che poi si possano usare app meravigliose come Battlescribe ed aggirare il problema ok. Però è la prima volta che ho in mano un codex marine e non so i punti delle unità e degli equipaggiamenti (a parte poca roba), e questo perché sin da subito mi sono rifugiato in Battlescribe per evitare di listare con questo sistema di punti. Li metto in "The Weird" perché non avrei idea di come migliorarli mantenendo al contempo il vantaggio di poterli aggiustare facilmente e correttamente.

Beh, questo è quanto. E' venuto comunque un post lunghetto, ma almeno mi sono tolto il sassolino di dire la mia sull'ottava. Come ho detto è stato difficile trovare cose di cui lamentarmi, e sono comunque secondarie. L'edizione mi sta piacendo molto: ho voglia di giocare partite, di montare e pittare, e la gw stimola a seguire l'hobby con la sua pagina facebook e warhammer community.
Mi sembra proprio un nuovo inizio per questo hobby, e ci voleva.
Che ne pensate? Come sarebbe la vostra classifica?

Alla prossima. Stay tuned, stay heretic.

martedì 1 agosto 2017

What's on my table - Chaos Update

Aaaaaaallora.
A marzo vi ho informati del mio ufficiale passaggio allo status di eretico.
Ora è arrivato il momento di mostrare i progressi, dopo 4 mesi abbondanti di pittura e hobbyismo caotico. 
Ah, per una volta nella mia vita ho provato a fare delle foto un po' più decenti, non dico di esserci riuscito, ma apprezzate il tentativo.

Chaos! Noi non siamo Alpha Legion...

Partiamo da quello che avevo fatto vedere nell'altro post, ovvero la squadra da 10 chaos marine.

Chaos marine molto malvagi

In particolare, 10 chaos marine con pistola e spada, più due termici. Il campione ha una pistola plasma e una spada potenziata, con la possibilità di scambiarla con un maglio.
Sono stati i primi modelli del caos che ho pittato, partendo da 8 marine usati che ho decolorato e aggiungendone 2 modificando due miei marine. Essendo i primi ovviamente mancano delle migliorie che ho appreso e applicato con i modelli successivi, ma sono comunque molto contento di come sono venuti. Appena li ho finiti mi sono sentito incredibilmente realizzato, e ho sentito di aver fatto un passo avanti nel modo in cui dipingo. Per tante altre persone, quelle che hanno sempre dipinto molto e molto bene, può non essere nulla di che, ma per come ho "affrontato" la pittura nella mia carriera hobbystica beh... è una gran cosa. Sono partito da una pittura ignorantissima a 3 colori sui miei marine pre-decolorazione, sono passato ad una pittura a drybrush semplice ed efficace quando ho deciso di decolorarli e ridipingerli, ed ora sono passato a qualcosa di più elaborato che rappresenta un ulteriore step evolutivo. Come ho detto, per qualcuno è poco, per me è una soddisfazione.

Ma abbandonando questa scrausa digressione, passiamo al resto delle minia.
Ad accompagnare la prima squadra di chaos marine ce n'è una seconda, ottenuta dai marine in mkIII di burning of Propero. 

MkIII <3

Armati di requiem e fucili plasma, affiancano l'altra squadra formando il nucleo dell'armata.
L'armatura mkIII richiama già da sola l'idea di caos, quindi non ho voluto aggiungere bits caotici ai modelli, anche perchè li ho trovati splendidi e non volevo rovinarli. Tuttavia su un paio mi sono sentito di aggiungere delle mutazioni, scambiando le braccia con quelle dei posseduti. Anche il campione ha ricevuto una bella testa cornuta. So sexy.
Rispetto ai marine precedenti, ho fatto dei passi avanti, facilitati anche dal diverso tipo di armatura potenziata. Ho migliorato sul fronte delle ombreggiature, passando da una lavatura (nel senso letterale della parola) ad un vero e proprio passaggio nei recessi fatto con maggiore precisione con un fine detail brush. Inoltre, sugli spallacci ed in un punti simili, ho aggiunto delle lumeggiature a fianco alle ombreggiature, ispirandomi alle foto dei modelli GW. Ho anche sperimentato dei glazing, per creare l'effetto della luce sulle parti più sporgenti tipo la testa, il centro degli spallacci e le ginocchiere. E' stato un fallimento all'inizio, ma ho continuato a provare e sono abbastanza contento di come è venuto alla fine, per essere un primo tentativo molto leggero. Ovviamente si può migliorare e continuerò a provare.
Ho anche provato a spacciarmi come teorico dei colori (fallito). Con questo intendo che ho cercato di "scaldare" lo schema di colore dove possibile, per bilanciare il freddo creato dal blu e dall'argento. Va detto che in questo aiuta il colore con cui lumeggio il blu di base, in quanto contiene del giallo (ovviamente io ne ero totalmente inconsapevole, ho solamente preso i colori che consigliava la GW, grazie Duncan). Comunque, dicevo, ho cercato di scaldare i modelli grazie agli occhi. Le lenti sono verdi, ma il verde che uso viene gradualmente schiarito con del giallo. Mi piace l'effetto che esce, ed è più veloce di quanto pensassi. Nel tentativo di scaldare i modelli rientra anche la scelta di dipingere le armi plasma di rosso invece che di un classico verde o blu (la pistola plasma della prima squadra è invece verde).

Per aggiungere un po' di "fattore pestaggio" all'armata, nonchè per distrarmi dall'ondata di armature potenziate, ho dipinto un Maulerfiend/Forgefiend.

Maulerfiend?

Il lavoro principale eseguito su questo modello è stato a livello di magnetizzazione piuttosto che di pittura. Preso da una frenesia magnetica, ho deciso di magnetizzarlo in modo da poter avere sia un Maulerfiend che un Forgefiend. E' stato più complesso del previsto. Chi ha presente il modello del Forgefiend sa che ha due paia di gambe piccole sul retro e nel mezzo, che lo tengono in piedi, mentre al posto delle grosse zampe anteriori ha delle "braccia" con le armi. Il problema sta però nella postura: il Maulerfiend (quello mostrato qui sopra) ha una postura più inclinata, mentre il Forgefiend è maggiormente sollevato, tant'è che hanno due set di "piedi" differenti. Non era quindi possibile magnetizzare le gambe per ottenere le posture originali, a meno di non incollare il modello alla basetta e magnetizzare anche i piedi. Facendo due calcoli, veniva un casino.
Ho quindi deciso di montare le armi sulle spalle, magnetizzando gli spallacci, dandogli così anche una posa unica (beh quasi unica, sicuramente anche ad altre persone sarà venuto in mente, ma lasciatemi l'illusione della gloria). Anche la testa e i tentacoli da corpo a corpo sono stati magnetizzati.
Et voilà.
Tentacoletti - Slaanesh apprezza

O Forgefiend?

Mucho plasma

Infine, ho affrontato un modello che avevo a casa da anni. Sto parlando del Lord di Oscura Vendetta, il set introduttivo di sesta. Arrivare finalmente a dipingere un modello che avevi in casa da 5 anni ti lascia con un senso di soddisfazione enorme, a prescindere da come tu l'abbia dipinto. Anzi, la soddisfazione inizia già nel momento in cui inizi a lavorarci, inizi a pensare a cosa farci e a trovargli uno scopo, levandolo dallo sprue o dalla scatola in cui era abbandonato.
Penso che il sogno di ogni hobbyista di Warhammer sia essere in pari con i modelli acquistati e pittati. Ovviamente è un'utopia, e potrei essere giustiziato per Eresia per aver scritto una cosa del genere, ma sognare non costa nulla (se l'Inquisizione non ti sgama). 
Comunque, dipingere un modello così vecchio ti fa sentire un passo più vicino a quell'utopia. Mi ha anche fatto pensare a quanto sia cambiato il mio approccio alla pittura. Il mio primo post sugli space marini "ridipinti" risale a poco meno di due anni fa. Quando avevo iniziato, dipingere era più una sfida personale che altro. Andando avanti ho iniziato ad apprezzarla, è passata da un qualcosa di sporadico ad un'attività regolare, e soprattutto ad un'attività che mi piace e mi dà soddisfazione. Il difficile è stato iniziare, ma sono davvero contento di averlo fatto.
Ma bando alle ciance, beccatevi colui che vi farà venir voglia di indossare pantaloni marroni.

Dark Vengeance Chaos Lord
Very malvagio

E questo è quanto.
Beh in realtà no, ma questo post stava diventando troppo lungo ed io troppo assonnato. Tornate nei prossimi giorni e avrò caricato un nuovo post delirante con altre foto caoticamente malvagie (o malvagiamente caotiche?). Dopodiché andrò in ferie, e non ci sentiremo più per un po' (ah ah ah, tanto lo sappiamo che il prossimo post sarà tra otto mesi... io ci provo a scrivere regolarmente, ma è un fallimento).
Comunque sia, alla prossima. 
Stay tuned, stay heretic.

martedì 20 giugno 2017

Warhammer 40K Dark Imperium Unboxing ITA!

Ci siamo! Da sabato ho finalmente in mano Il set di Dark Imperium, insieme agli immancabili index per gli Space Marine e per il Chaos!
E ovviamente non ho resistito alla tentazione di farvi un video di unboxing :)
Godetevelo!

Mi raccomando, passate dal nostro canale se volete altri video (finalmente in HD, su dei bei tavoli e con modelli pittati -forse-) e sganciate un'iscrizione, un like e magari pure un commento!
Ci vediamo al prossimo post/video. E come sempre, stay tuned, stay heretic!

giovedì 23 marzo 2017

What's on my table - Path to glory!

Shit is getting real gente.
E' davvero successo.
Dopo anni passati a giocherellare nel limbo tra lealista ed eretico, è arrivato il momento di passare alle cose serie.
I Traditori sono arrivati.
E io sono uno di loro.
CHAOS IS HERE

Insomma sì, ho ufficialmente iniziato il Chaos. Non credevo sarebbe più arrivato questo giorno, ma visti i "successi" hobbystici del 2016 mi sono dato questo proposito per il 2017, condizionato anche dalle attenzioni che il chaos sta finalmente ricevendo dalla gw, sia con buone regole che con splendide miniature, nonchè ovviamente nel BG di Gathering Storm.
Così a Gennaio mi sono inoltrato nel Maelstrom alla ricerca di seguaci, e sono tornato con una buona schiera.
Partiamo però da ciò che già avevo, ovvero i rimasugli di Oscura Vendetta

8 prescelti variamente armati, a due dei quali sono tentato di sostituire i bolter con plasma, giusto per variare un po' i modelli che altrimenti sarebbero 4 uguali tra loro. In aggiunta c'è anche il lord e l'hellbrute. Questi modelli sono stupendi, e non vedo l'ora di pittarli, anche se sarà davvero complesso.
In aggiunta avevo anche circa 25 cataciani, sepolti e dimenticati tra le varie cianfrusaglie. Diventeranno degli ottimi cultisti convertendoli con il set da 20 predoni del chaos del Fantasy,

Ma passiamo a cose più serie e soprendenti, vi presento il futuro stregone dei miei chaos marine:
Poprio lui, Ahriman del 30K. Direttamente rubato dai camion GW da Burning of Prospero, già prima ancora che la GW decidesse di vendere i modelli singolarmente c'era chi lo faceva per loro su internet, smezzando il box set di horus heresy e letteralmente svendendo questi modelli. Anche lui sarà una figata di modello da pittare, ed aggiungerà un sacco di personalità all'armata. Ma non è arrivato da solo.
Proprio loro! 10 marine in MK3 di Horus Heresy. Ero in hype totale quando sono arrivati, veramente fantastici modelli, nulla da dire. Saranno ottimi sia come normali chaos marine che come prescelti, e pianifico di montarli con bolter e plasma, magnetizzando le armi al sergente. E ovviamente con qualche modifica caotica.

Passando a cose più tradizionali, ho anche effettivamente comprato dei veri e propri space marine del chaos. Ormai non ci credevate più vero?
La loro storia hobbystica vi verrà narrata meglio più avanti. Al momento non sono più neri in effetti, ma ho già dato le basi di pittura. Aspetto di fare un post più specifico per loro prima di mandarvi le foto dei vari step di pittura. Per adesso godeteveli ai tempi del primer.

Il piano per quanto riguarda lo schema di colore è usare il blu della Stirpe dei Mille dei tutorial GW ( quindi abbastanza chiaro e brillante), ma con i bordi di spallacci e altre cose argento invece che oro. E no, non saranno legione alfa nè stirpe dei mille, anche se i colori possono farlo pensare. Voglio rimanere indiviso per non incasinarmi un eventuale BG e per essere comunque più libero. Lo schema di colore infatti, anche se simile, è diverso sia dalla legione alfa (che ha un blu più scuro e usa anche i toni del verde abbondantemente) che dalla stirpe (ovviamente per l'argento, anche se da BG in Wrath of Magnus vi sono esempi di spallacci argento invece che oro). Sono semplicemente i colori che mi ispiravano.

Come base di partenza sarà già una gran quantità di lavoro, ma la bellezza dei modelli mi invita a mettermi sotto. Se vi aspettavate più acquisti, beh mi spiace deludervi, dopotutto non c'è assolutamente niente di nascosto là dietro...

Prossimamente nuovi aggiornamenti. Per adesso, come sempre (e finalmente posso dirlo con un certo gusto) Stay Tuned, Stay Heretic!

domenica 5 marzo 2017

What's on my table: Marine mayhem

Insomma, domani riprendo le lezioni, quindi ho pensato di fare il punto della situazione nella speranza di non scomparire nel warp universitario. E sì, ho saltato Febbraio perchè quel mese è troppo corto e mi frega sempre (?).

In primis, le nuove aggiunte. In occasione di un torneo di Kill Team nel negozio di fiducia ho pittato ben cinque esploratori, che, tra l'altro, sono morti malamente il più delle volte, lasciando che il resto del Kill Team (ovviamente cinque moto) facesse il lavoro pesante. Ma ehi, il lato positivo è che non ho più esploratori da pittare!
Oltretutto sono arrivato secondo, il che mi ha portato a vincere il Codex: Khorne Daemonkin (che tipo è il primo codex cartaceo che ho in mano da secoli, e non l'ho comunque pagato...sorry GW).
Eccovi gli inutili esplo:
Ciao, noi serviamo a riempire le truppe del cad e prendere obiettivi imboscati, ma abbiamo comunque una faccia agguerrita perchè l'importante è crederci.
Passando a cose più serie, in un momento di Frenzy hobbistica, probabilmente indotta per osmosi dal codex di Khorne, mi sono messo a recuperare/smontare/montare cose random.
Che sono comunque più utili degli esplo.
In particolare, avendo ricevuto recentemente un carico di droga magneti, ho montato e magnetizzato la seconda squadra di 5 moto.
Ovvero loro
Ho anche montato e magnetizzato la squadra comando in moto, con 4 armi speciali ed un "apotecario".

L'apotecario non è in realtà finito, il suo zaino è infatti patafixato in attesa di prendere il kit di kromlech che contiene zaino da apotecario e braccio con narthecium. Lo zaino andrà sul tizio in moto, mentre il braccio verrà probabilmente usato per un apotecario a piedi.


Ora sono a quota 15 moto più il capitano smashfucker. L'allegra compagnia è stata usata proprio ieri in una partita 2vs2 a 2000 punti in negozio. Highlights della partita: smashfucker che stupra un Principe demone in corpo a corpo e la squadra comando (la quale ignorava copertura grazie ad una reliquia ed era anche bella piena di plasma) che ne shotta altri due ridendo del loro 2+ jink. Sorry. E niente, abbiamo vinto per wipe al quarto.
Diciamo che dopo aver assemblato e pittato 1500 punti di roba scrausa ora voglio passare a pittare qualche heavy hitter, così da poter portare liste più decenti in negozio dove sono circondato da taudar out of nowhere.
Ndr: il progetto "magnetizza tutto" procede bene, ora con le nuove aggiunte ho 4 braccia con fucile plasma e 4 con fucili termici (equamente divise tra braccio destro e sinistro) per le moto, oltre che le magnetizzazioni sulla fanteria. Prossimamente prenderò un kit di 5 grav, così da averne 6 da magnetizzare per le moto.

Altre cose random:
Ho decolorato e primerato il land raider a caso

Ho portato avanti la pittura del razorback iniziando le parti rosse (sono al secondo strato, quello su cui poi voglio provare a lumeggiare, a differenza del rhino che era stato drybrushato anche sul rosso), ed ho anche recuperato una torretta requiem pesante, da scambiare con quella laser se voglio fare il tirchio.

Infine ho recuperato tutti i pezzi che mi servono per le moto d'assalto (quelle col sidecar insomma) e per i due predator. Il piano è andare "magnets heavy", ovvero magnetizzare le torrette e le armi laterali dei predator per poter mettere sia autocannon/hb che laser vari. Per farlo prima ho dovuto spezzare brutalmente tutte le armi ma ehi, è la guerra (?).
Per le moto d'assalto sono invece più indubbiato. La situazione è la seguente: ho 2 moto "extra", ovvero che non fanno parte delle squadre da 5 precedentemente elencate, ed ho 3 sidecar. Il piano attuale è magnetizzare i sidecar nei lati delle moto, così da avere due moto normali se voglio fare delle squadrette da 3 invece che da 5 per spammare armi speciali, ma avendo anche l'opzione di avere un paio di moto d'assalto da aggiungere alle squadre da 5 o da giocare singole. Il terzo sidecar invece non so se usarlo perchè mi obbligherebbe ad usare una moto delle squadre da 5, il che vorrebbe dire non metterle la basetta a differenza delle sue compagne di squadra. Che faccio? Apprezzo pareri.
Scatola dei "one day anche noi saremo montati"
E questo è quanto, un riassunto del mese di febbraio. Punto ad andare avanti con questi post perchè ho ancora parecchie cose da narrarvi, devo solo trovare una certa regolarità.
Stay tuned, stay heretic!

sabato 28 gennaio 2017

What's on my table: Space Marine 1500pts

Insomma, siamo nel 2017, il 2016 è passato ma ciò che ha lasciato hobbysticamente rimane eccome.
Personalmente posso dire che sia stato un gran bell'anno hobbystico, anno in cui sono finalmente riuscito a completare la prima tappa di un obiettivo che mi ero posto parecchio tempo fa, ovvero ridipingere la mia armata di Space Marine.

Ebbene ho finalmente raggiunto la quota di 1500 punti giocabili completamente dipinti e non proxati, il che, per quanto possa sembrare poco per hobbysti o pittori più seri di me, è un gran successo per i miei standard. Avendo concluso il rush pittorico a dicembre, è stato solo ieri sera che ho finalmente avuto l'opportunità di giocarli per la prima volta in una partita. La mia prima partita contro il nuovo Culto dei Genoraptor oltretutto.

La partita è stata parecchio lunga (eravamo entrambi arrugginiti), ma anche molto combattuta sul piano delle perdite di entrambi gli eserciti, nonchè epica in certi momenti, ad esempio quando una certa unità di 19 Genoraptor ha fatto la bellezza di 95 attacchi, tirati tutti insieme :')

Alla fine ho dovuto cedere al divario dei punti (14-8 per il culto) e concedere al termine del quarto turno.
Nonostante la sconfitta, ho trovato personalmente epico vedere il mio esercito pittato in campo, dopo tantissimo tempo che non succedeva più. Dà soddisfazione. E dopotutto, che cos'è quest'hobby se non un insieme di energie investite nei più disparati aspetti possibili, nel BG, nella pittura, nelle conversioni, nel gioco e quant'altro per potersi poi mettere attorno ad un tavolo e divertirsi ed avere soddisfazione per il lavoro che si è fatto.

E quindi, eccoli, i miei 1500 punti di marine.

Stay Tuned, Stay Heretic ;)